Raduni - html:</18 corso a.c.s. spoleto>

18° CORSO A.C.S. "Bligny" 1968 SPOLETO

Title
Vai ai contenuti
-RADUNI
- RADUNI EX-ALLIEVI 18° CORSO A.C.S. "BLIGNY" - SPOLETO  GENNAIO-GIUGNO 1968
aggiornato al 06/05/2018

In questa pagina vi sono descritti i commenti sui raduni effettuati
:  SPOLETO 29 Aprile 2012
--------------------------------------------------------------- VICENZA  14 Ottobre 2012 --------------------------------------------------------------- VERONA/LAGO GARDA 4/5 MAGGIO 2013
--------------------------------------------------------------- SPOLETO - 27 APRILE 2014
----------------------------------------------------------------SPOLETO - 03 MAGGIO 2015
----------------------------------------------------------------GORIZIA - SACRARIO DI REDIPUGLIA
                                                                                              14/15 MAGGIO 2016
--------------------------------------------------------------- TOSCANA (PRATO E FIRENZE)
                                                                                               20 e 21 Maggio 2017
----------------------------------------------------------------SPOLETO   5 E 6 MAGGIO 2018
                                                                                               50° ANNIVERSARIO 18° CORSO ACS

-------------------RADUNO 2016 AL SACRARIO DI REDIPUGLIA -----------------------
L’incontro annuale di noi ex-allievi del 18° corso A.C.S. della Scuola di Fanteria di Spoleto si è svolto come di consueto in piena armonia come si conviene tra vecchi amici nonché ex-commilitoni , amicizia che risale all’ormai lontano 1968. Sabato 14 Maggio a Gorizia e Domenica 15 al Sacrario di Redipuglia dove abbiamo onorato la memoria dei caduti della Grande Guerra, Sacrario che conserva le spoglie di quasi centomila morti dei quali più di trentamila ignoti. Ringraziando per la presenza Bigliardi, Cagnin, Cappa, Cicconi, Fiamberti, Fossen,  Luzzini, Madinelli, Marinelli, Martellato, Patruno, Pattaro, Pierazzo, Pisana,  Scala, Sillo, Tonon, Tosello,  Vendrame, Zanusso e la gradita presenza di Rizzo ex-allievo della 5^ compagnia. Rammaricati dell’assenza dell’amico Iurig ricoverato in ospedale  per una caduta e dell’improvvisa indisposizione dell’amico Montemurro, ai quali auguriamo una pronta guarigione con il proposito di rivedersi al raduno del prossimo anno.  Trascorso ormai l’incontro del 2016, ci siamo lasciati con l’idea di rivedersi magari perché no, Sabato 20 e Domenica 21 Maggio del  2017  in Toscana (Prato? e Firenze)  Più che un idea è un augurio di ritrovarsi ancora, in attesa  di quello del 2018 , 50° anniversario della nostra frequenza della Scuola A.C.S. di  Fanteria  di Spoleto.


03/05/2015

Come oramai dal 2012,  anche quest'anno abbiamo avuto il nostro raduno degli ex-allievi del 18° corso A.C.S., insieme ad altri amici di altri corsi: 14°, 19°, 27°, 33°, 34°, 35°,40°, 46° che, anche se in pochi rappresentanti abbiamo avuto noi del 18° il piacere della loro compagnia ed abbiamo condiviso isieme l'emozione di respirare l'aria della caserma. Caserma della Scuola che ben 47 anni fà ci ha accolto per i primi  5 mesi del nostro servizio militare. Si ringrazia oltre agli ex-ACS degli altri corsi gli amici del nostro corso: Cagnin, Cappa, Cicconi, Fiamberti, Fossen, Marinelli, Molina, Monini, Montemurro, Moroni, Patruno, Porzi, Scala, Sillo, Tonon, Tosello e Vendrame che provenienti da ogni parte d'Italia insieme ognuno ai propri familiari ed amici hanno volto essere presenti anche quest'anno. Si ringrazia inoltre il comando della Caserma Garibaldi per l'ospitalità ricevuta con l'appropriata gentilezza e cortesia.
Ci siamo lasciati con la speranza e l'idea di rivedersi, anche il prossimo anno per ritrovarsi
il 14 e 15  Maggio 2016 a Trieste con visita al Sacrario di Re Di Puglia.
Arrivederci a Maggio 2016.


27/04/2014

Per il terzo  anno consecutivo abbiamo avuto il nostro raduno, noi del 18° Corso
Allievi Comandanti di Squadra di Spoleto 1968, ci siamo riincontrati  in una allegra atmosfera, che,  solo una ritrovata amicizia che si sta collaudando sempre di più, può esprimere..
Erano a Spoleto quelli che ormai chiameremo fedelissimi sempre presenti in tutti i raduni fin quì organizzati, come Bassan, Cagnin, Cicconi, Fossen, Iezzi, Iurig, Luzzini, Marinelli, Molina, Monini,  Montemurro, Moroni,  Patruno, Pattaro,  Pisana, Salvi, Scala, Sillo, Tonon, Tosello, Vendrame ed i nuovi arrivati e benvenuti come  Malaspina, Negrini, Pierazzo, Porzi, Sciascia.
In questo raduno erano presenti anche ex-allievi di altri corsi che hanno chiesto gentilmente di poter partecipare come Dallago, D'Avila, Fabiani, Gavioli, Giannella e Paolini, che ringraziamo di aver voluto condividere con noi una giornata piena di nostalgia anche  non avendo ricordi  giovanili in comune.
Un ringraziamento particolare va ai famigliari al seguito, mogli, figli e amici  che pazientemente ci sono stati accanto partecipando attivamente a questa giornata che per noi   tutti è veramente particolare.
Un ringraziamento doveroso va al Capitano  Magrini ed al maresciallo Basciu che si sono mostrati oltre che ospitali anche interessati e partecipi alla nostra magnifica giornata.


4/5 MAGGIO 2013

Anche per quest’anno abbiamo avuto il nostro raduno, noi , della 8.va compagnia del 18° corso A.C.S. “Bligny”di Spoleto,  raduno svoltosi a Verona e Lago di Garda.
Dobbiamo subito mettere in evidenza la piccola partecipazione, e questo ci dispiace,  preferivamo essere più numerosi, ma,  non ci impedisce di sottolineare che l’emozione è stata grande  lo stesso, con spensierata allegria, anche questa volta.
Eravamo in 21, pochi, ma buoni, ci verrebbe da dire, ma, non lo diciamo, per rispetto di chi   era assente, che, ben inteso, avrà avuto le sue buone ragioni, essendo  sicuri che, non farà mancare la sua  presenza alla prossima  occasione.
Il raduno è iniziato nel pomeriggio di Sabato 4 con visita turistica con guida della città di Verona,  per continuare il giorno dopo, Domenica 5, con minicrocioera,  in traghetto, del lago di Garda, tappa finale e sbarco  a Malcesine e postamento a Castelletto   Brenzone.
Erano presenti con i rispettivi famigliari:
Brentegani, Cagnin, Cicconi, De Simone R., Fiamberti, Luzzini, Madinelli, Miglioranzi, Molina, Montemurro, Ottoboni, Patruno, Pattaro, Pierazzo, Pisana, Scala, Sciascia, Serena, Tosello.
20 o  100 partecipanti, non ha importanza,  non è il numero che conta,  ma, lo spirito con il quale si partecipa a questo tipo di eventi, che sono sempre pieni di grande emozione e sana nostalgia che,  ci  hanno permesso  di passare due giornate splendide, sotto tutti i punti di vista.
Ci siamo lasciati con il vivo proposito di rivedersi ancora, al prossimo raduno, che, sembra si debba svolgere a Spoleto la primavera del prossimo anno , salvo  altre alternative, dietro suggerimenti della maggioranza di voi.
Un arrivederci, da  partecipanti al raduno e da tutti quelli che eravamo ex-allievi del 18° corso A.C.S. di Spoleto.-



-----------------------MINI RADUNO di  MONTE BERICO (VICENZA) 14 OTTOBRE 2012:
------------------------
Quello che doveva essere, nelle prime intenzioni,  un semplice incontro tra gli amici della zona Vicenza/Padova/Treviso/Verona è risultato nella sostanza un mini-raduno di noi ex-allievi della 8^ compagnia 18° Corso A.C.S. con ben 30 partecipanti (qualcuno di noi ha deciso di esserci proprio all'ultimo momento). Oltre a tanti che eravamo a Spoleto nell'Aprile scorso abbiamo avuto la gradita sorpresa di Negrini Gianni,  Mariani Stefano,  e Masciarelli Adriano  presenti con le rispettive consorti, oltre agli amici Bassan, Cagnin, Cicconi, Gallinaro, Gonzo, Luzzini, Madinelli, Molina, Montemurro, Scala, Sillo, Tosello, Tonon e rispettive consorti.  Come sempre è stato un incontro cordiale, simpatico corredato da  racconti della nostalgica esperienza giovanile di Spoleto, periodo indimenticabile per tutti noi. Alla fine del conviviale pranzo,  prima dei rituali saluti e foto di gruppo abbiamo parlato in linea di massima del prossimo raduno di primavera che, è aperto a tutti gli ex-allievi delle 4 compagnie del18° corso ACS,  dovrebbe svolgersi sicuramente nei pressi del Lago di Garda e visita alla città di Verona. I termini del programma e la data del raduno sono ancora da definire. Quello che è emerso anche in questo mini-raduno è la consapevolezza che una nuova amicizia tra tutti noi si sta cementando con il sempre più forte desiderio di rivedersi ancora e che 44 anni da quel lontano 1968  sembrano  come per incanto, mai trascorsi.  Andiamo avanti e manteniamoci sempre in gamba, non molliamo!!! .-- Un grazie particolare a Bassan e Sillo, organizzatori dell' incontro.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------RADUNO-SPOLETO, 29 APRILE 2012.    
-------------------------------------------                                                                              EMOZIONI DI UN EVENTO ---------------------------- ---
--
 
-----------------------------------------------      
                                               ---------------------------------------------------- Foto di gruppo dei partecipanti -------------------

finalmente ci siamo ritrovati, eravamo in 39, pochi rispetto ai 142 della 8^ compagnia e dei circa oltre 400 della 5^, 6^ e 7^ compagnie, ma abbastanza e sufficenti per vivere un grande giorno: pieno di veri sentimenti  impossibili vivere tutti i giorni . Se volevamo emozionarci e commuoverci ci siamo riusciti, l'abbiamo voluto e l'abbiamo ottenuto. E' stato fantastico, rivedersi e riabbracciarsi dopo 44 anni," come stai? che piacere rivederti!! scusa, aiutami ma non ricordo il tuo nome!! ma certo sei tu, non sei affatto cambiato!! ma, ricordi quella volta.....e così via" queste sono state le prime parole che ci siamo detti con un un grande groppo alla gola.    EMOZIONI!!!  Il merito è di tutti, di chi ha organizzato il raduno, di chi ha accettato di partecipare, sobbarcarcandosi  i sacrifici: di un viaggio per qualcuno lunghissimo, di tempo, lasciando per qualche giorno le rispettive abitudini quotidiane. Un grazie particolare soprattutto alle mogli, alle compagne, che con umiltà e rispetto per i sentimenti del proprio uomo, si sono sacrificate per la causa. Possiamo dirlo: ne è valsa la pena, possiamo ritenerci soddisfatti di aver vissuto una giornata veramente particolare, piena di emozioni, di brividi su per la schiena, rinverdire i ricordi di un periodo dell'età giovanile che mai verrà cancellato nelle nostre menti, accontonato per qualche tempo ovviamente, ma mai rimosso. Un grazie a noi tutti a Bassan, Bertini, Cagnin, Cicconi, De Maio, De Simone, Di Sipio, Fanton, Fiamberti, Formiconi, Fossen, Gallinaro, Gonzo, Ianni, Iezzi, Iurig, Luzzini, Madinelli, Mandolini, Marinelli, Martellato, Miglioranzi, Molina, Monini, Montemurro, Moroni, Patruno, Pattaro, Pisana, Rinaldi, Salvi, Scala, Sillo, Spirito, Tonon, Tosello, Vendrame, Vezzari, Zanin, poi a Fabiani e Paolini che, non erano del nostro corso, ma hanno voluto unirsi alla nostra festa.
Credendo di interpretare il pensiero di tutti,  mi permetto di fare una citazione particolare a Patruno Gennaro, simpaticissimo, con la sua cadenza prettamente barese, vera memoria storica della compagnia, che ne ricordava l'inno e dei tanti dettagli della vita quotidiana di caserma i cui particolari erano stati dimenticati dalla maggior parte di noi.

Un pensiero va all'amico Lardera Vittorio nostro ex-commilitone che siamo andati a trovare ad Assisi, impossibilitato a muoversi, al quale và ancora il nostro saluto.

Grazie di cuore a tutti noi, con l'augurio che questo, sia stao il primo raduno di una serie di altri raduni, arrivederci dunque al prossimo anno, al Lago di Garda??? come in tanti di noi hanno suggerito??


NOI..., OGGI, QUELLI CHE ERAVAMO DEL 18° CORSO A.C.S. A SPOLETO
18° CORSO A.C.S. "BLIGNY" 1968 - SPOLETO
Torna ai contenuti